| Nacque a Messina intorno al 1430. Fece il suo
                apprendistato probabilmente a Napoli presso Colantonio. Nel 1456
                Antonello era a Messina , nel 1475 a Venezia ,dove tra l'altro  realizzo' il 
                S.
                Sebastiano e la 
                pala
                di S. Cassiano, che, per mezzo del particolare
                colorismo, sarà uno stimolo importante per gli sviluppi della
                pittura tonale veneta. Infine, nel 1476 ritorno' a Messina dove
                rimase fino alla morte nel 1479. Nella 
                Crocifissione
                di Bucarest e poi in due tavolette (“la visita dei tre angeli
                ad Abramo” e “S. Girolamo penitente” ) di Reggio Calabria
                e nel “S.
                Girolamo nello studio” (Londra) si avvertono
                influenze fiamminghe ; l'influsso di Piero della  Francesca è invece rintracciabile in dipinti
                successivi(“le annunziate”, “il Salvator 
                Mundi”). |