| 
                   Nato nel 1868 a Volpedo, figlio
                d’agricoltori, Giuseppe Pellizza iniziò la sua carriera
                trattando temi veristi (soprattutto nel genere del ritratto e
                della pittura di paesaggi) e successivamente divenne uno tra i
                migliori esponenti del divisionismo italiano. Questa tecnica
                consisteva nell’accostamento di colori primari, stesi su tela
                con piccole pennellate, che potevano variare da filamenti a
                puntini.I dipinti erano spesso dotati di un’intensa luminosità,
                ma in quasi nessuno di loro compariva la tecnica del
                chiaroscuro.Nei suoi quadri dipinge un mondo sospeso tra
                quotidianità (temi contadini e scene di vita di tutti i giorni)
                e simbolismo (complesse composizioni di forme geometriche e di
                luci).Durante i suoi anni giovanili frequentò varie Accademie:
                quella di Brera a Milano, di San Luca a Roma, l’accademia
                Carrara a Bergamo e l’Istituto di Studi Superiori a Firenze,
                dove fu anche allievo di Giovanni Fattori.Tra le opere
                principali e più famose di Pellizza ricordiamo “Quarto
                stato”, gran tela che raffigura un gruppo di uomini e donne
                che procede unito, simbolo del socialismo che si andava
                diffondendo all’epoca. Il quadro venne dapprima  chiamato
                “Gli ambasciatori della fame”, poi “Fiumana”, ed infine
                col nome con cui è attualmente definito, “Quarto stato”; i
                ritratti dei suoi familiari; “Ricordo di un dolore” e “Il
                sole nascente”.L’esistenza di Pellizza si concluse
                tragicamente. A seguito della morte del terzo figlio appena nato
                e, successivamente, della giovane moglie, il pittore ebbe un
                tracollo psichico che lo portò al suicidio nel 1907. 
                a
                cura di Clara 
                 
  |