|  Renoir
                nasce nel 1841 a Limoges da una famiglia di artigiani. A tredici
                anni  entra come
                apprendista nell'atelier parigino dei fratelli 
                Levy, decoratori di porcellana dove rimane fino al 1858.
                Nel 1862 si iscrive all'Ecole des Beaux-Arts, dove fa amicizia
                con Monet, Sisley e Bazille. Nei dintorni di Fointanebleau,
                Renoir comincia a sperimentare la pittura
                all'aria aperta e a dedicarsi allo studio del paesaggio.
                In questo periodo il Diaz de la Pena lo invita a schiarire la
                tavolozza dei colori. Le sue prime opere eseguite dopo il
                rientro a Parigi furono influenzate dal pittore realista Gustave
                Courbet.
                Renoir guardò soprattutto alla vita borghese parigina abolendo
                i contorni delle forme, i grigi chiaroscuri approfondendo gli
                effetti della luce. Nel 1874 partecipò alla prima mostra
                impressionista con uno dei suoi capolavori "il palco".
                Renoir nel 1881 parte per alcuni viaggi in cerca di stimoli, in
                Africa del Nord ma avendo una delusione va in Italia, dove
                studia con particolare interesse la pittura rinascimentale e gli
                antichi affreschi di Pompei. I maestri del Rinascimento Italiano
                lo entusiasmano creando in lui una certa svolta nella sua
                ricerca pittoresca. Iniziò così il periodo
                definito "inresco" o "agro" (1883-1890) in
                cui la sua pittura si fece sempre più liscia, ed esatta con una
                linea che definisce le forme. Alla fine del secolo Renoir è
                colpito da una grave forma reumatica che lo costringe in pochi
                anni sulla sedia a rotelle. Nonostante la malattia, continua a
                dipingere e ai nudi femminili, in cui è evidente l'influenza
                del colorismo di Tiziano e Pieter Paul Rubens. Dal1900 trascorre
                lunghi periodi in Costa Azzurra e, nel 1903, si stabilisce a
                Cagnes-sur-Mer. Soggetto esclusivo delle sue ultime opere sono
                nudi femminili , dipinti con una pennellata morbida e fluida che
                armonizza perfettamente figure e paesaggio. Renoir muore nel
                1919 a Cagnes-sur Mer.
 a
              cura di Elena e Simone |