Heinrich Füssli (Zurigo 1741 - Londra 1825), pittore di origine
svizzera, la cui opera, che descrive l'universo del sogno e
dell'incubo evocando atmosfere fantastiche e inquietanti, esercitò
grande influenza sul nascente movimento romantico, in particolare
sul poeta e pittore William Blake. Füssli fu attivo soprattutto in
Inghilterra, dov'è noto come Henry Fuseli. Incoraggiato dal pittore
inglese Joshua Reynolds, trascorse quasi un decennio (1770-1778) in
Italia, dove studiò le opere di Michelangelo, per poi stabilirsi
definitivamente in Inghilterra. Alla sua epoca acquisì notorietà per
i dipinti storici, drammatici e fortemente espressivi, ma la fama
che gli sopravvisse è legata soprattutto ai dipinti visionari, che
abbondano di apparizioni, pose stravaganti e sinistri effetti
notturni. Uno dei più noti è L'incubo (due versioni: 1781, Detroit
Institute of Arts; 1790 ca., Goethemuseum, Francoforte),
raffigurante una giovane donna sensuale che, coricata a letto, viene
tormentata da terribili incubi.
a cura di Roberta
ed Alessia
|